Splendida conclusione a Cagliari per la 5^ regata nazionale

Ancora maestrale nella terza ed ultima giornata della 5^ Regata Nazionale Open Skiff organizzata dal WIndsurfing Club Cagliari e ancora planatone, scuffie, giri di boa fulminei e, soprattutto tanto divertimento per i 100 partecipanti di questa manifestazione, baciata dal vento e dal sole.

Kiwi pigliatutto tra Under 12 e Under 15

Tre giorni di alto agonismo e grande divertimento all’insegna del maestrale. Così Cagliari si riconferma uno strepitoso campo di regata per i 100 giovani atleti della classe Open Skiff che, rincorrendo le raffiche del vento, si sono contesi la 5° Nazionale organizzata al meglio dal Windsurfing Club Cagliari, in collaborazione con Federazione Italiana Vela e Open Skiff Italia. 

Dopo un inizio caratterizzato da vento moderato da sud, l’ingresso del maestrale, con le sue punte fino a 30 nodi sia sabato che domenica, ha ribaltato la situazione permettendo ai regatanti di esprimere al meglio le proprie capacità di tenuta e di lanciarsi a rincorrere la massima velocità dell’imbarcazione, controllare gli avversari e divertirsi cercando le planate e il controllo delle manovre.

Perfetta la gestione sia a terra che in mare, il coordinamento con i coach e l’assistenza, resa più complessa dall’impeto del vento. “È stato fantastico vedere tanti giovani atleti così motivati e divertiti. A conferma del fatto che l’impegno nella vela non solo premia in termini di risultato ma permette di esprimere al meglio le proprie doti sportive e capacità anche relazionali”, afferma il presidente del Wcc Roberto Festa. Partecipata la premiazione, a cui ha preso parte anche Roberto Costa in rappresentanza dell’assessore regionale dello sport Andrea Biancareddu, che ha sostenuto la manifestazione assieme al Comune di Cagliari e Gieffe supermercati Despar.

Nella categoria under 12, che i giudici anche nell’ultima giornata hanno mandato saggiamente a terra prima che il campo di regata diventasse troppo impegnativo ed hanno chiuso la regata con 7 prove, Pietro Dedoni del Wcc è stato superato dal new zelandese Oliver Tiedemann, che si è fatto valere con una tripletta di primi posti, tenendo invece dietro Lapo Manigrasso del Circolo della vela Talamone. Al quarto posto Alessandro Convertino della LNI Taranto e quinta Sabrina Celozzi.

Dominio dei ragazzi new zelandesi nella categoria under 15, che chiude al netto di 10 prove, assegnando l’oro a un fortissimo Brazle Ewan, l’argento a Hugo Smith e il bronzo a Orlando Botha. Invariato al quarto posto Antonio Simbula (Wcc), forte della rimonta di sabato, seguito a pari punti da Matteo Attolico (Circolo Monte Procida), primo nella nona prova e, al sesto posto, da Enrico Loi, che sconta un DNC e perde il podio. Con un ottavo posto, Anna Maddaloni (Wcc) è la prima delle ragazze.

Tra gli under 17 mette in fila ben sei primi su dieci arrivi Niccolò Giommarelli (Club velico Castiglionese) seguito da Domenico Schiano di Scioarro (Circolo M. Procida) e dall’atleta della LNI Sulcis Michele Lavorato, che conquista il bronzo davanti a Mavier Santos Ceccarelli del Club velico Castiglionese e alla compagnia di circolo Chiara Sussarello.

Il prossimo appuntamento per la classe Open Skiff è, a metà luglio, il mondiale di Rimini, dove i new zelandesi non mancheranno di tentare di dire nuovamente la loro.

 

Video drone final dayhttps://youtu.be/LQT5BsfHEEs

 

Tutte le foto qui

Ajò, tutti a Cagliari per la 5^ nazionale!

Un centinaio di atleti sulla linea di partenza in vista del mondiale di Rimini: da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio

 

Fine settimana impegnativo per i giovani velisti della classe Open Skiff che disputeranno, da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio, nelle acque del Poetto di Cagliari, la quinta regata nazionale organizzata dal Windsurfing Club Cagliari, in collaborazione con Federazione Italiana Vela e Open Skiff Italia. Un centinaio le imbarcazioni iscritte, circa la metà provenienti dai circoli sardi tra cui primeggia il Windsurfing Club Cagliari, che in ambito italiano conta il maggior numero di regatanti della classe, con 18 partecipanti, seguito dalla Lega Navale del Sulcis e dalla Arbatax Asd. Tra gli atleti del circolo ospitante, si segnala la presenza dei primi nella Ranking List nazionale Enrico Loi e Antonio Simbula, di Anna Maddaloni e Alice Furiani negli under 15 e di Pietro Dedoni e Bianca Gorgerino negli under 12. Adesioni importanti anche anche dai circoli di Toscana, Sicilia, Puglia, Emilia Romagna, Campania. Non mancano atleti di livello internazionale, considerato che la regata precede di poco il mondiale che si disputerà a Rimini a metà luglio: tra i regatanti stranieri, 4 provengono dalla Nuova Zelanda, tra cui Ewan Brazle, vincitore della precedente regata nazionale di Formia, 3 dall’India e uno dal Brasile. 

Per le 3 categorie contemplate dal bando, under 17, 15 e 12, l’appuntamento sulla linea di partenza per il primo via è a mezzogiorno di venerdì 30 giugno. La regata è valida, anche con una sola prova, anche ai fini della Ranking List nazionale Open Skiff 2023, e prevede 10 prove al massimo, con non più di 4 al giorno per la categorie under 17 e 15, mentre per gli under 12 sono 9 le prove in totale e 3 quelle quotidiane. Saranno premiati i primi 5 classificati di ogni categoria, senza distinzione di genere, così come indicato dalle regole della classe. Inoltre da valorizzare la scelta della classe dell’arbitraggio in acqua, che elimina quasi del tutto la possibilità di avere proteste a terra una volta finite le regate: un aspetto che permette ai ragazzi di autopenalizzarsi in regata nel caso di dubbio e dedicarsi dopo al riassetto delle barche, ai giochi e al divertimento con gli amici. 

Giulia Clarkson WCC

Elena Giolai/Open Skiff Italia

 

ASCOB ASSOCIAZIONE ITALIANA CLASSE OPEN SKIFF & RS AERO

Sede legale c/o Studio Gabriele via Benedetto Croce 62, 00142 Roma
Sede operativa c/o Club Nautico Rimini Largo Boscovich 12, 47921 Rimini
codice fiscale 94107400304
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.